Il potenziale del bambù come supereroe dell’energia rinnovabile

جدول المحتويات

Il potenziale del bambù come supereroe dell’energia rinnovabile
Rachele Luttazi – 09/07/2023
Il bambù si rivela un potenziale supereroe dell’energia rinnovabile, grazie alla sua rapida crescita e alla capacità di assorbire CO2. I processi di conversione del bambù in bioetanolo e biochar aprono nuove possibilità per la produzione di energia sostenibile.

bamboo-raft

Un recente articolo pubblicato sulla rivista GCB Bioenergy ha indagato sul potenziale del bambù come fonte di energia rinnovabile e alternativa ai combustibili fossili. Questa pianta versatile offre numerosi vantaggi ecologici, rendendola un supereroe della sostenibilità.

I vantaggi del bambù
bamboo-raft (1)

Il bambù si distingue per la sua incredibile velocità di crescita, superando tutte le altre piante legnose in termini di rapidità. Inoltre, agisce come una “spugna” naturale, assorbendo anidride carbonica e rilasciando ossigeno. Questa capacità lo rende un filtro purificatore naturale a costo zero.

Processi di trasormazione del bambù in energia
sustainable-energy-campaign-hand-holding-tree-light-bulb-media-remix

Leggi anche: Coltivazione bambù: tutto quello che c’è da sapere
Lo studio esamina diversi processi che consentono di convertire il bambù in energia. La fermentazione e la pirolisi sono tra i più utilizzati, in quanto permettono di produrre bioetanolo e biogas a partire dalla pianta. Tuttavia, la scelta della specie di bambù giusta per ciascun processo di produzione di bioenergia è fondamentale e richiede attenta valutazione.

I risultati preliminari indicano che i principali prodotti ottenuti da questo processo sono il bioetanolo e il biochar. Tuttavia, per massimizzare l’efficienza e ridurre i costi di pre-trattamento della biomassa, sarà necessario condurre ulteriori ricerche e raccogliere dati quantitativi su una più ampia gamma di specie di bambù.

La scoperta dei principali prodotti della conversione energetica
bamboo-raft

Zhiwei Liang, primo autore dello studio e ricercatore preso l’Università Ungherese di Agricoltura e Scienze della Vita, ha dichiarato che durante la revisione dei metodi di conversione energetica del bambù, sono emersi il bioetanolo e il biochar come i principali prodotti ottenuti da questa risorsa naturale. Questi risultati aprono la strada a ulteriori sviluppi nella produzione di energia sostenibile e alla valorizzazione del bambù come fonte rinnovabile.

التصنيفات